Biografia

biografia

Giuseppe Milici

Nato a Palermo il 22.11.1964, Giuseppe Milici ha studiato l’armonica cromatica con il M° Willi Burger, armonia e tecnica dell’improvvisazione con il M° Larry Nash e pianoforte con il M° Salvatore Bonafede.

Il suo talento emerge dalle sue prime collaborazioni con Enzo Randisi e proprio accanto al popolare vibrafonista, oltre che a musicisti del calibro di Romano Mussolini e Lino Patruno, Milici intraprende le prime esperienze professionali.

Dal 1983 svolge l’attività di armonicista e compositore, lavorando per trasmissioni televisive nazionali quali: “Serata d’onore”, “Fantastico”, “Uno su cento”, “Il numero uno”, tre edizioni del “Festival di Sanremo”, “Un Natale Italiano”, Novecento, “Taratatta” e i “I Fatti Vostri”,

Nel 1990 invitato da Adriano Mazzoletti alla trasmissione radiofonica “Radiouno sera jazz”, incontra Martial Solal che dice di lui :”Milici ha il giusto feeling e dimostra di aver capito tutto in fatto di jazz”.

Sempre nel 1990 entra a far parte dell’Orchestra Europea, diretta dal M° James Newton, con la quale si esibisce in un concerto trasmesso in diretta europea.

Ha un rapporto privilegiato con il cinema, esegue le musiche del film “Il mago” con Anthony Quinn e successivamente quelle per le fiction “Avvocato Porta” con Gigi Proietti e “Tutti i sogni del mondo” con Serena Autieri e per il cinema “Vaniglia e cioccolato” con Mariagrazia Cucinotta. E’ il compositore della colonna sonora del film “La Terramadre” di Nello La Marca presentato al Festival del Cinema di Berlino del 2008.

Nella sua lunga carriera, iniziata nel 1983, si esibisce svariate volte negli USA (incluso il Blue Note di New York), Olanda (Theater Carrè), Svizzera, Marocco, Australia, Inghilterra, Francia, Sud Africa (Witz University Great Hall), Mozambico, Swaziland, Germania, Polonia, Giappone (Blue Note di Tokio), Corea ed Argentina

Suona in mondovisione con i “Dirotta su Cuba”. E si esibisce al fianco di artisti di fama internazionale quali Laura Fygi, Philip Catherine e Toots Thielemans ricevendo il plauso dei media.

Dal 1998 Milici inizia a lavorare anche nell’ambito della musica classica suonando al fianco del M° Zoltan Pesco con il quale esegue musiche di Gyorgy Kurtag ed in seguito, con l’ensemble ottava nota, esegue musiche di Gordon Jacob, Bach, M. Betta e G. Sollima.

Nel 2001 lavora con Riccardo Pazzaglia ed incide per Gigi D’Alessio, Gino Paoli, Dirotta su Cuba e Ivan Segreto. Compone “Novembre 64” che ben presto diviene sigla della rubrica culturale di RAI 3.

Nel 2002 viene invitato a suonare con il suo quartetto a Castel Sant’Angelo a Roma.

Nel 2003 è in tour in Italia, oltre che con proprie formazioni, con la scrittrice Evelina Santangelo che presenta il suo libro “La lucertola color smeraldo” con la quale sarà ospite anche della trasmissione RAI “Fahrenheit”. Lo stesso anno viene intervistato da Alex Pierotti per RAI International ed è ospite di Stefano Spadoni per l’emittente radiofonica Big Apple Radio di New York. A Dicembre realizza il cd “November 64” definito da Toots Thielemans “ben suonato e ben prodotto”.

Nel 2005 registra il cd “Beatles Jazz Tribute” che viene presentato a Parigi per la “settimana della moda” ed è ospite di diverse trasmissioni RAI quali : “Fahrenheit”, “Notturno Italiano”, “Taccuino Italiano” e suona al Blue Note di New York e di Milano.

Nel 2007, con Eliot Zigmund, Bill Moring e Mauro Schiavone registra il cd tributo a Burt Bacharach, mentre in veste di compositore realizza la colonna sonora del film “La Terramadre”. A Giugno suona alla Fenice di Venezia, accompagnato dalla Sinfonica di Sofia diretta dal M° Maurizio Abeni. Ad Ottobre si esibisce a Parigi durante la settimana della moda e con l’Innovative String Quintet suona in alcuni locali storici di Buenos Aires. Riceve il Premio Nazionale Franchi/Ingrassia e il premio Internazionale Tricoli per meriti musicali.

Dal 2008 iniziano per Milici gli anni delle tournée internazionali che lo vedono impegnato sui palcoscenici di alcuni tra i più prestigiosi locali e teatri del mondo, tra questi: New York, Parigi, Londra, Buenos Aires, Maputo, Stoccarda, Dresda, Salonicco, Tokyo e Johannesburg. A fianco del popolare trombettista Fabrizio Bosso si esibisce alla Casa del Jazz di Roma dal quale concerto viene registrato un cd live uscito nel 2009 per L’Espresso.

Dal 2010 collabora con la cantante Antonella Ruggiero e con l’attore David Riondino. Realizza recentemente le musiche per i film: “Ninnarò” e “Miricanu” e partecipa, in qualità di solista, alle 7 puntate di “Novecento” condotte da Pippo Baudo, dove si esibisce tra gli altri anche con la cantante Amii Stewart. Lo stesso anno realizza il cd “Michael Jackson Jazz Tribute”.

Negli ultimi anni ha lavorato a vario titolo per il cinema con Film quali “Il Coraggio” prodotto in Spagna di cui Milici è l’autore delle musiche e “Il Figlio Sospeso” di Egidio Termine in qualità di esecutore. E’ spesso impegnato in studio di registrazione dove è ospite in diverse compilation della IRMA Records, e duetta tra gli altri con Peter Cincotti, Simona Molinari, I Ridillo, Caterina Soldati, Matt Bianco, Neja e Mario Rosini. Nel 2015 registra a New York il CD “Amarsi Un Po’” avvalendosi di una ritmica di eccezione composta da Mike Eckroth, Marco Panascia ed Eliot Zigmund ed entra a far parte della selezione musicale dei voli della KLM.

Negli ultimi anni si esibisce più volte in Asia tra Giappone e Corea e lavora al fianco di straordinari artisti quali tra gli altri Giancarlo Giannini, Francesca Alotta e Aleandro Baldi, Sasà Salvaggio, Cochi Ponzoni, Papik, Mario Rosini, Gigi Cifarelli, Francesco Cafiso, Sarah Jane Morris, Pippo Pollina, Il Guardiano Del Faro, Tony Esposito e Dario Deidda. Di recente uscita il cd registrato in Giappone con Francesco Buzzurro e Nicola Giammarinaro e l’album omaggio al grande Ennio Morricone.

Collaborazioni

Adam Palma, Adelmo Musso, Agricantus, Alan Scaffardi, Alberto Borsari, Aleandro Baldi, Alessandro Haber, Amii Stewart, Andrea Mirò, Andres Lapida, Antonella Ruggiero, Beatrice Luzzi, Beppe Vessicchio, Bruno Biriaco, Bruno De Filippi, Bruno Longhi, Chiara Civello, Christal White, Christian Minh Doky, Cinzia Spata, Cochi Ponzoni, Danilo Minotti, Danilo Sacco, Dario Deidda, Dave Wade, David Boato, David Jar, David Riondino, Dino Piana, Dirotta su Cuba, Eddie Palermo, Edoardo Siravo, Eliot Zigmund, Enrico Bruschi, Enzo Randisi, Ernesto Vitolo, Fabio Concato, Fabio Morgera, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Francesca Alotta, Francesco Bearzatti, Francesco Buzzurro, Francesco Cafiso, Franco Cerri, Gegè Telesforo, Gianfranco D’Angelo, Giancarlo Giannini, Gianluca Guidi, Gianni Cavallaro, Gianni Gebbia, Gianni Morandi, Gianni Sanjust, Gigi Burruano, Gigi Cifarelli, Gigi D’Alessio, Gino Paoli, Gioni Barbera, Glauco Masetti, Guardiano Del Faro, Guido Capitozzo, Guido Pistocchi, Ignazio Garsia, Irio De Paula, Ivan Segreto, James Newton, Joe Amoroso, Joe Harrison, Karl Potter,Kayo, Kerry Tracey, Kurt Rosenwinkel, Laura Fygi, Lee Brown, Lele Melotti, Lignea, Lina Sastri, Lino Patruno, Loredana Errore, Lorenzo Petrocca, Luciano Milanese, Mara, Marcello Cirillo, Maria Corso, Mario Rosini, Massimo Farao, Massimo Ghini, Massimo Quarta, Matt Bianco, Maurizio Lauzi, Maurizio Abeni, Mauro Giovanardi, Mimmo Cafiero, Monica Mancini, Nate Birkey, Neja, Nick the Nightfly, Orchestra Jazz Europea, Orchestra Sinfonica Siciliana, Ornella Vanoni, Oscar Valdambrini, Paolo Belli, Papik, Peter Cincotti, Peter Finger, Philip Catherine, Pietra Montecorvino, Pippo Franco, Pippo Pollina, Ragazzi Italiani, Raphael Gualazzi, Riccardo Pazzeggia, Richard Smith, Ricky Portera, Romano Mussolini, Rosario Giuliani, Rosenberg Trio, Roy Paci, Sabina Guzzanti, Salvatore Bonafede, Sarah Jane Morris, Sasà  Salvaggio, Severy Pyysalo, Simona Molinari, Spagna, Stefano Sabatini, Tom Kirkpatrick, Toni Sperando, Tony Colombo, Tony Esposito, Tony Melillo, Toots Thielemans, Tullio De Piscopo, Vince Tempera, Vincent Courtois, Zoltan Pesco.